Scegliere la carta da parati non è facile. C'è un'ampia scelta qui sul nostro sito e anche in rete. Sappiamo tutti che: più scelta c'è, più difficile diventa scegliere.
Purtroppo non possiamo facilitare questo processo, ma abbiamo alcuni suggerimenti che speriamo possano essere utili.
L'immagine della carta da parati
Primo impatto o lunga durata?
Per scegliere una carta da parati è utile sapere che effetto deve avere. La differenza tra una carta molto elegante che rimane in sottofondo e una carta da parati scenografica di grande primo impatto è notevole. Sapere che ruolo la carta da parati deve avere nel vostro caso (o casa) è fondamentale per una scelta giusta.
Spesso la tendenza è di scegliere una carta di grande impatto, perché li per li ci attira l'attenzione e ci fa meravigliare. Quelle immagini domineranno sempre l'ambiente della carta da parati e bisogna valutare bene se, a lungo termine, vi piaccia.
Le carte da parati con delle geometrie che hanno poco impatto, creano un'atmosfera e per certe situazioni è meglio.
Abbinare i colori al resto del arredo?
Personalizzare una carta da parati, crea la possibilità di abbinare i colori che sono già presenti in un ambiente.
Se avete un divano di colore X, magari è elegante creare una carta da parati con delle piccole geometrie nello stesso colore X su una parete diversa di quella dove appoggia il divano. Oppure avete dei cuscini con una geometria colorata, o un tappeto ... possiamo creare una carta da parati che assomiglia alle geometrie e/o abbia gli stessi colori.
Qualche volta è più carino avere un colore leggermente diverso da quello già presente.
I colori della stampa sono fatti in un altro modo dei colori delle pitture, ma dandoci il codice RAL o Pantone possiamo arrivare molto vicino.
Copiare delle geometrie?
Possiamo creare una carta da parati con una geometria che già è presente nel vostro arredamento (valutiamo di volta in volta se è fattibile e quanto tempo ci vuole una volta che ci mandate la foto).
Se avete, per esempio, delle tende belle con una geometria o pattern che desiderate ripetere in un altro angolo dello stesso ambiente, possiamo dare una mano. Il colore è a libera scelta e anche se i colori della stampa sono sempre un po' diversi, possiamo arrivare molto vicino ai colori delle mazzette RAL e Pantone.
Il tipo di sopporto
Carta da parati lucida o opaca?
Molto in generale si potrebbe dividere la carte da parati in due gruppi, le carte da parati lucide o quelle opache.
La carta da parati lucido viene usato meno, perché in quasi tutti i casi, avere una parete che brilla e rispecchia la luce, non è l'effetto voluto. Con una carta da parati lucida si vede l'immagine della carta solo in parte perché la luce (da una finestra o una lampada) viene riflessa. In alcuni casi una carta lucida è indispensabile, per esempio se l'immagini deve brillare perché deve sembrare bagnata oppure deve sottolineare una luce di notte.
La carta da parati opaca è usata quasi sempre perché non riflette la luce ma l'assorbe e crea un'atmosfera più calda e tranquilla.
La superficie della carta da parati liscia, goffrata, telata ...?
La superficie della carta da parati viene fatta in tanti modi diversi. Ormai si trovano carte da parati del tipo cuoio, muro ruvido, muro non finito bene, tela pittorica, tela grossa, irregolare ecc ... C'è una vasta scelta.
Noi abbiamo diversi sopporti da cui i clienti possono scegliere. In generale è buona prassi scegliere una carta non liscia se l'immagini non è di grande qualità. Una carta da parati a tela o con un altro sfondo irregolare, maschera un po' (purtroppo solo un po') i difetti dei file.
In altri casi la scelta è del tutto libera e dipende soltanto dal gusto. Una carta liscia da un tocco più moderno e si vede meno che è una carta da parati, se posata bene.